Consigli pratici

Programmi lavastoviglie: guida alla scelta

mano che sceglie il programma ECO per la lavastoviglie

La lavastoviglie è una preziosa alleata in cucina, capace di semplificare le attività quotidiane e far risparmiare tempo e fatica

Per ottenere risultati impeccabili è fondamentale conoscere i programmi di lavaggio disponibili: dai cicli delicati per vetro e cristalli a quelli intensivi, pensati per rimuovere lo sporco più ostinato.

Ogni modello offre funzioni specifiche, per questo è sempre consigliabile consultare il manuale d’istruzioni e capire come sfruttare al meglio ogni opzione. In questa guida troverai comunque tutte le informazioni utili per scegliere il programma giusto, ottimizzando efficacia e consumi.

 

Programmi lavastoviglie: quali sono e come sceglierli

lavastoviglie aperta e in primo piano sulla sinistra ci sono dei piatti e sulla destra ci sono le posate.I programmi di lavaggio si distinguono per una serie di parametri che influenzano il risultato finale, e sono: la temperatura dell’acqua, la durata del ciclo, la pressione del getto e il consumo energetico
La scelta ideale, invece, dipende da diversi fattori, come il tipo di sporco da trattare, il materiale delle stoviglie e la necessità di risparmiare acqua ed energia. 
Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di ogni programma per capire come sfruttarlo al meglio.

Programma Eco 

Il programma Eco è il più efficiente dal punto di vista energetico e idrico, pensato per stoviglie con sporco leggero o normale.
Utilizza temperature moderate intorno ai 50°C e cicli più lunghi, che possono durare anche tra le due e le quattro ore

La maggior durata del ciclo non implica un consumo più elevato di risorse. Al contrario, il programma sfrutta cicli più estesi a basse temperature per ridurre la quantità di acqua ed energia utilizzata, risultando una scelta sostenibile senza rinunciare a una pulizia efficace.

È ideale per un uso quotidiano e per chi vuole ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, in caso di sporco ostinato, il livello di pulizia potrebbe non essere ottimale rispetto a programmi più intensivi.

Programma Intensivo 

Quando le stoviglie sono molto sporche, con residui incrostati o unti, il programma Intensivo è la scelta migliore. Lavora a temperature elevate, circa 65-70°C, e con una pressione d’acqua molto forte, garantendo una pulizia profonda. Per questo motivo non è un programma adatto alle stoviglie delicate. 

Questo ciclo consuma più energia e acqua rispetto al programma precedente (Eco) ed è più breve perché dura circa due ore.

Programma Rapido o Express 

Il programma Rapido, noto anche come Express, è stato progettato per chi ha poco tempo a disposizione e necessita di un lavaggio breve ed efficiente, soprattutto quando le stoviglie non sono particolarmente sporche. 

Questo ciclo di lavaggio si svolge a temperature relativamente basse, generalmente comprese tra i 40 e i 50°C, il che contribuisce ad un minore consumo energetico rispetto ad altri programmi. La durata varia solitamente da 30 minuti ad un’ora. Per ridurre energie e tempo, la fase di asciugatura è spesso molto breve o addirittura assente.

È ideale per lavaggi veloci di bicchieri, tazze o piatti con residui freschi di cibo. 

Programma Delicati o Bicchieri

Il programma Delicati, spesso indicato anche come programma Bicchieri, è dedicato appositamente alla pulizia di stoviglie particolarmente fragili, come bicchieri in vetro sottile, cristalli e porcellane decorate. 

Questi materiali richiedono un trattamento molto delicato per evitare rotture, opacizzazioni o la formazione di aloni. Utilizza temperature basse, generalmente comprese tra i 40 e i 45°C, e cicli di lavaggio più lunghi. 

Questo programma è ideale per mantenere la brillantezza originale degli oggetti più delicati, preservandone la trasparenza e la lucentezza nel tempo. 

Programma Automatico 

Le lavastoviglie più moderne dispongono di un programma Automatico che, grazie a sensori, rileva il grado di sporco delle stoviglie e regola automaticamente temperatura, durata e consumo d’acqua

La temperatura può variare da un minimo di circa 40°C fino a un massimo di 70°C, permettendo di trattare efficacemente sia stoviglie poco sporche che carichi più impegnativi con incrostazioni o residui persistenti.

Questo programma è utile quando il carico è misto, con stoviglie di diverso tipo e livello di sporco, perché elimina la necessità di scegliere manualmente il ciclo più adatto. 

Altri programmi e funzioni speciali

Oltre ai programmi standard, molte lavastoviglie offrono una serie di cicli e funzioni speciali pensate per rispondere a esigenze specifiche di pulizia e praticità. Permettono di personalizzare il lavaggio in base al tipo di stoviglie, al grado di sporco o anche agli orari in cui preferite far partire la lavastoviglie. Vediamo insieme quali sono i principali programmi e quando utilizzarli.

  • Prelavaggio: è un ciclo breve che si esegue senza detersivo, utile per ammorbidire residui ostinati di cibo prima del lavaggio principale, facilitandone la rimozione.
  • Antibatterico o igienico: questo programma utilizza temperature elevate sia durante il lavaggio che nell’asciugatura, con un risciacquo antibatterico finale. È ideale per sterilizzare biberon, taglieri, barattoli di marmellata e stoviglie particolarmente contaminate, garantendo un alto livello di igiene.
  • Notte o silenzioso: pensato per un funzionamento più silenzioso e prolungato, questo ciclo è adatto all’uso notturno o in ambienti open space, riducendo il rumore senza compromettere la pulizia.
  • Mezzo carico: consente di lavare una quantità ridotta di stoviglie risparmiando acqua ed energia. Spesso è possibile scegliere se lavare solo nel cestello superiore o inferiore, ottimizzando il consumo in base al carico effettivo.
  • Extra Dry o Shine & Dry: opzioni che migliorano l’asciugatura, riducendo aloni e macchie d’acqua sulle stoviglie, soprattutto se utilizzate in combinazione con il brillantante. Questi programmi sono particolarmente utili per bicchieri e posate in metallo.

 

Consigli per un lavaggio efficace e sostenibile

lavandino con stoviglie

Per ottenere risultati ottimali con la lavastoviglie è importante adottare alcune buone pratiche che migliorano l’efficienza del lavaggio e contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale

La scelta del programma giusto è solo una parte del processo. 

Innanzitutto, è consigliabile non sovraccaricare la lavastoviglie, lasciando spazio sufficiente tra le stoviglie per permettere all’acqua e al detersivo di raggiungere tutte le superfici in modo uniforme. Un carico troppo pieno può compromettere la qualità del lavaggio e aumentare il rischio di residui o macchie. Al contrario, un carico ben distribuito favorisce un’azione più efficace ed omogenea.

Prima di inserire le stoviglie, rimuovi solo i residui di cibo più grandi. Evita il prelavaggio a mano di tutte le stoviglie perché spesso comporta uno spreco inutile di acqua. La lavastoviglie moderna è progettata per gestire efficacemente lo sporco, quindi un risciacquo preliminare non è quasi mai necessario e può essere evitato per risparmiare risorse.

Per garantire un lavaggio efficace ed ecologico, rispetta quelle che sono le fasi della lavastoviglie. Utilizza dunque Sale e Brillantante o una soluzione con acido citrico (anche se utilizzi le tabs con multiazione), oppure usa detersivi ecologici e specifici per lavastoviglie che combinano ottime prestazioni con un basso impatto ambientale. Questi prodotti sono formulati per lavorare al meglio anche a temperature moderate, contribuendo a ridurre i consumi energetici.

Un altro aspetto è la manutenzione regolare dell’elettrodomestico. Pulire con costanza il filtro e i bracci irroratori permette di mantenere l’efficienza della lavastoviglie, evitando intasamenti e garantendo una distribuzione ottimale dell’acqua durante il ciclo di lavaggio. Una corretta manutenzione previene inoltre guasti e malfunzionamenti, prolungando la vita utile dell’apparecchio.

Infine è molto importante alternare programmi intensivi e delicati perché aiuta a preservare sia le stoviglie che l’elettrodomestico, evitando un’usura eccessiva, in modo da garantire una maggiore durata e risultati sempre ottimali.

Per chi desidera ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, una scelta responsabile è quella di optare per elettrodomestici rigenerati o ricondizionati, fin dal principio. Ad esempio, scegliere una lavastoviglie ricondizionata consente di diminuire il consumo di nuove risorse e di contribuire a un modello di consumo più circolare e sostenibile, prolungando la vita utile dei prodotti.

 

Conclusione

Saper scegliere il programma giusto per la lavastoviglie fa la differenza in termini di pulizia, efficienza e sostenibilità. Ogni ciclo è progettato per rispondere ad esigenze specifiche.

Ora che conosci le differenze tra i vari cicli e hai a disposizione tutti i giusti consigli, puoi fare scelte più intelligenti. Basta un po’ di attenzione e avrai risultati perfetti e senza sprechi.

 

Scopri di più

frigorifero, lavatrice, forno e mini frigorifero